Il VINO ROSSO DAL LUNGO PASSATO

Menestrun d'Ua

Secoli di vinificazione sono raccolti in questo vino a bacca rossa. Nei secoli i contadini cominciarono a coltivare anche le uve rosse, tante varietà che un tempo venivano usate per uso personale. Noi le abbiamo raccolte in questo vino chiamato «menestrun» proprio perché nasce da un mix di uve. Sono i grappoli che arriveranno in cantina per ultimi, a fine vendemmia, dopo la raccolta e la lavorazione delle uve bianche.

Procedimento

Pigiati i grappoli, finiranno in un recipiente dove inizieranno la fermentazione. Le bucce, non separate dal mosto, conferiranno colore; la follatura (immersione delle bucce nel mosto) si ripeterà per almeno due volte al giorno sino alla fine della fermentazione, per poi passare alla torchiatura e al riposo sino al momento dell’imbottigliamento.

Vigneti

Nonostante la vocazione bianchista delle Cinque terre, da tempo immemore si coltivano anche diverse varietà a bacca rossa utilizzate un tempo per il vino “di casa”. Queste, raccolte a fine vendemmia e pigiate insieme, formano il “menestrun”. Vino rosso conviviale, perfetto durante i pasti.

descRizioNe

ALLA VISTA
Il colore è giallo paglierino vivace e brillante.

AL NASO
Il profumo è fresco di buona intensità.

Al PALATO
Secco, sapido e di buona freschezza: piacevole il retrogusto amarognolo. Di buona struttura e persistenza. 

COMPOSIZIONE
“Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit.

VIGNETI
“Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.

ETÀ VIGNETI
“Lorem ipsum dolor sit amet”

VENDEMMIA
“Lorem ipsum dolor sit amet”

VINIFICAZIONE
“Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis aute irure dolor in reprehenderit in voluptate velit esse cillum dolore eu fugiat nulla pariatur. Excepteur sint occaecat cupidatat non proident, sunt in culpa qui officia deserunt mollit anim id est laborum.”

RESA
“Lorem ipsum dolor sit amet”

DATA ANALITICI
“Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt

CONSIGLI PER IL SERVIZIO
“Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris

POTENZIALE D’INVECCHIAMENTO
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit

CONSIGLI D’ABBINAMENTO
“Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit”

Download scheda tecnica

Descrizione

ALLA VISTA
Il colore è rosso rubino.

AL NASO
Il profumo ricorda le note terrose di frutti raccolti a mano.

AL PALATO
Regala un gusto fruttato.

VENDEMMIA
2021

CONSIGLI PER IL SERVIZIO
Da servire fresco a temperatura di cantina (14/16°C).

POTENZIALE D’INVECCHIAMENTO
È un vino che non si presta troppo all’invecchiamento al massimo 1/2 anni.

CONSIGLI D’ABBINAMENTO
Ottimo con la cucina di terra ligure, coniglio in umido, salumi e torte di verdure ne esaltano al massimo la sua bevibilità.

COMPOSIZIONE
“Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit.

VIGNETI
“Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.

ETÀ VIGNETI
“Lorem ipsum dolor sit amet”

VENDEMMIA
2020/2021

VINIFICAZIONE
“Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis aute irure dolor in reprehenderit in voluptate velit esse cillum dolore eu fugiat nulla pariatur. Excepteur sint occaecat cupidatat non proident, sunt in culpa qui officia deserunt mollit anim id est laborum.”

RESA

“Lorem ipsum dolor sit amet”

DATA ANALITICI
“Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt

CONSIGLI PER IL SERVIZIO
Servire fresco a temperatura ambiente.

POTENZIALE D’INVECCHIAMENTO
È un vino che si presta molto all’invecchiamento.

CONSIGLI D’ABBINAMENTO
Con formaggi erborinati o con acciughe salate esaltando i contrasti.

SCOPRI LA NOSTRA

Box

Assapora i gusti e il profumo del nostro territorio
direttamente a casa tua.