CIELO, SOLE, MARE, VIGNETI

Un paesaggio unico al mondo

La nostra cantina è situata nel borgo di Volastra, sulla collina che sovrasta Manarola a circa
330 m sul livello del mare. Un luogo che ha contribuito in maniera decisiva alla costruzione
del paesaggio delle Cinque Terre. Il nostro vigneto è composto da vari terrazzamenti che
circondano l’intero borgo. La coltivazione a terrazza si ricava scavando in piano parti collinari
poi delimitate da muri di pietra, costruiti a secco e poggiati sulla roccia viva, che sostengono il
terreno formando una sorta di scalino. In questo modo anche le colline più ripide diventano
utilizzabili per le coltivazioni.

Legami con il passato

I terrazzamenti come li conosciamo oggi sono in realtà una caratteristica molto antica della zona. Alle Cinque Terre è molto difficile lavorare la vite, da qui il nome di “viticoltura eroica”, che è stato attribuito proprio per le caratteristiche impervie del territorio dove tutto viene fatto ancora manualmente, in “gradoni” che risalgono a tanto tempo fa.
All’arrivo dei Romani i Liguri dimostrarono di aver già padroneggiato l’arte della costruzione dei muretti a secco.
Troverai suggestivi i ripiani della Valle dei Pozzi e della Costa da Posa da dove arrivano le uve che diventano nostri vini.

Il nostro impegno

L’impegno della nostra famiglia si concentra nel rispettare la tradizione contadina e lavorare la terra, rispettandola. Gran parte delle nostre risorse viene impiegata ogni anno per il mantenimento dei muretti a secco, la loro conservazione e, quando necessaria, la loro ricostruzione. Sono proprio i muretti a permettere la formazione dei terrazzamenti sopra i quali nascono i vigneti.
Da un territorio impervio, faticoso da domare e da coltivare nascono vini intensi, sapidi, floreali e strutturati.

"Questo è il territorio del vin bun.
Da qui i racconti del passato, i vini del futuro."